Descrizione
Uvaggio: Helios 40% – Solaris 40 % – Bronner 20%
Tipologia dei terreni: I vigneti insistono su terreni collinari prevalentemente argillosi ad un’altitudine di circa 450 metri s.l.m., con esposizione a Sud.
Sistema d’allevamento Guyot Densità d’impianto 6.000 ceppi/ha
Conduzione vigneti: Metodo biologico. I vitigni resistenti consentono di non eseguire alcun trattamento o al limite nelle annate peggiori solamente due o tre biologici senza chimica di sintesi.
Vendemmia: La vendemmia viene eseguita rigorosamente a mano, come tutte le altre operazioni in vigneto.
Vinificazione: Le uve raccolte accuratamente selezionate vengono messe ad appassire per circa tre mesi. La fermentazione avviene in acciaio
a temperatura controllata intorno ai 17 °C per preservarne la freschezza e i profumi. Dopo la pressatura soffice il vino viene posto in piccolissime botti da 110 litri di rovere francese per l’affinamento che dura per molti mesi fino all’imbottigliamento.
Vino: Giallo ambrato lucente di grandissima consistenza, opulento già alla vista. Meraviglioso profilo olfattivo composto da note di albicocca, dattero, pesca, fichi secchi, castagne, nocciole, miele, erbe aromatiche, incenso e note speziate. Palato di grandissimo equilibrio, freschezza e salinità accompagnano il sorso, mitigando lo zucchero e l’alcol. Finale lunghissimo e balsamico che lascia la bocca pulita e che invita ai sorsi successivi.
Abbinamenti consigliati: Rigorosamente vino da fine pasto, Theia è perfetto accompagnamento di formaggi erborinati o molto stagionati e foie gras. Ottimo anche su dolci a base di cioccolato e pasticceria secca. Da bere anche da solo, come vino da meditazione.
Temperatura di servizio 12 °C